carie e prevenzione

Il Fluoro, la corretta igiene, i controlli puntuali e le sigillature permettono di ottenere una dentatura priva di carie.

SI’, LA CARIE è 100% PREVENIBILE! Basta pulire bene, fare i controlli e le sigillature.

La carie si forma quando i batteri, ristagnando per molto tempo, nella loro vita iniziano a fermentare i residui di cibo che passano per la bocca. La fermentazione batterica provoca la produzione di sostanze acide (soprattutto acido lattico) che intaccano lo smalto del dente. Inizialmente la lesione è superficiale e reversibile (il fluoro, una buona igiene ed un dentifricio remineralizzante possono riparare il danno). Quando però il tempo di azione aumenta, l’azione dell’acido riesce a provocare delle disgregazioni dello smalto non piu’ riparabili ed inizia a formarsi la vera e propria carie che procede (molto lentamente) fino a perforare lo smalto. Una volta perforato questo strato protettivo i batteri trovano un tessuto meno duro e ricco di sostanze “nutritive”: la dentina. A questo punto la carie procede più velocemente e la distruzone del dente assume la classica conformazione “a mina” ossia un piccolo foro di entrata con una cavità sottostante molto ampia. Ad un certo punto può accadere che il dente cominci a dare problemi (dolore) o che possa rompersi sotto masticazione (del dente rimane un guscio vuoto che ad un certo punto si rompe). A questo punto il dente va devitalizzato e ricostruito con una corona, altrimeni è da estrarre.

Se vogliamo avere una bocca priva di carie dovbbiamo iniziare da piccoli, CON IL FONDAMENTALE AIUTO DEI GENITORI che devono sorvegliare l’igiene dei bambini ed istruirli a seguire le migliori norme di igiene. Il consiglio è di dare il buon esempio!

Anche agli adulti una buona igiene è utilissima!

I denti dei bambini si cariano piu’ facilmente per vari motivi ma soprattutto perchè non sono ancora “maturi” e completamente mineralizzati, per via della loro forma (i solchi di cui parleremo dopo) e a causa dell’alimentazione (solitamente più zuccherina). MA FONDAMENTALMENTE SI CARIANO PER UNA SCARSA IGIENE. se non ci sono batteri che producono acidi le carie non si presentano.

Cosa possiamo fare per evitare le carie?

Primo: Pulire almeno 2 volte al giorno i denti alla mattina dopo colazione e alla sera prima di coricarsi per ALMENO 2 MINUTI. Utilissimo a questo scopo è lo spazzolino elettrico che ci libera dai noiosi e difficili movimenti da effettuare per ottenere una adeguata igiene e non rovinare i denti. Utilissimo il filo interdentale per rimuovere i residui di placca batterica e di cibo tra i denti e/o lo scovolino interdentale. Per ultimo può giovare un risciacquo con un collutorio al fluoro ma non deve assolutamente sostutuire le prime due (non è essenziale e non funziona se non preceduta dallo spazzolamento e del passaggio di filo/scovolino)

Secondo: fare i controlli dal dentista. Piccole carie possono essere notate e magari riparate senza neppure forare il dente con l’applicazione di lacche protettive e rimineralizzanti. Nel caso il dentista noti che il paziente ha una aumentata tendenza ad avere carie puo’ essere inserito in un programma di prevenzione con la applicazione di gel al fluoro topico (un gel che rinforza il dente rendendolo piu’ resistente all’attacco degli acidi).

Terzo: effettuare la sigillatura. I primi denti definitivi ad erompere sono i primi molari all’età di circa 6 anni (sono i 6^ denti). In questa età la cariorecettività è elevata ed i solchi di questi nuovi denti sono molto profondi, ritentivi per la placca e protetti da uno strato di smalto decisamente esiguo. Una carie in brevisstimo tempo puo’ superare lo smalto ed intaccare la dentina scavando una grande cavità tramite un foro di accesso veramente piccolissimo.