Per avere un bel sorriso e una bocca sana è importante prendersi cura dei denti sin dalla più tenera età. Infatti le visite di controllo periodiche unite alle moderne tecniche di cura e prevenzione delle carie permettono di conservare i denti naturali per tutta la vita. Inoltre oggi si dispone di numerose metodiche per tenere lontano il dolore e la paura della cura dei denti. Ecco alcuni piccoli accorgimenti che aiuteranno i tuoi bambini ad assicurarsi una corretta cura dentale e a sviluppare abitudini sane.
-
Abitualo alle visite
Abituare il bambino a brevi visite di controllo a partire dai 3-4 anni di età, ciò permette al piccolo paziente di prendere confidenza con l’ambiente e con il personale dello studio odontoiatrico. In tal modo inoltre si evita di traumatizzare il bambino nel caso si debbano eseguire interventi in urgenza per cadute accidentali o per dolore dentale.
-
Fai attenzione agli atteggiamenti che assumi rispetto alle visite dal dentista
Molti genitori hanno brutti ricordi di passate esperienze dal dentista e potrebbero cosi trasmettere messaggi negativi in merito alla poltrona del dentista, senza neanche accorgersene. Il genitore che ha un atteggiamento positivo sulle visite del dentista dovrebbe essere quello che accompagna il figlio dal dentista.
-
Non trascurare i denti da latte
E’ importante curare anche i dentini da latte, cercando di prevenire e curando tempestivamente le carie. Infatti, anche se sono destinati a cadere, il loro mantenimento in bocca favorisce il corretto posizionamento dei denti definitivi riducendo quindi la necessità di dover ricorrere a terapie ortodontiche.
-
Incoraggia le buone abitudini
Ovviamente andare dal dentista non basta. La chiave di tutto sta nelle buone abitudini di igiene orale che si devono avere a casa. Ecco alcune importanti regole da seguire:
-
Lavare i denti almeno due volte al giorno per almeno due minuti possibilmente sotto la sorveglianza di un genitore.
-
Usare uno spazzolino di grandezza adeguata all’età del bambino e, a partire dai sei anni di età, un dentifricio ricco di fluoro.
-
Consultare il dentista sul prodotto necessario affinché tuo figlio possa assumere del fluoro e in che dosaggio.
-
Mantenere una corretta alimentazione, evitando bevande e cibi zuccherati e gommosi.
Con una buona cura dentale a casa e nello studio dentistico ed un’adeguata dose di fluoro tuo figlio riuscirà ad arrivare all’età adulta con denti sani e buone abitudini.
Dentalwhite®